Passa ai contenuti principali

La domenica delle palme

 

Una pioggia domenicale, ristora le piante messe ieri a dimora in un calda giornata di aprile. Sono le talee invernali di elicriso, lavanda, limoncina e margherita. Hanno radicato tiepide nella serra durante il mite inverno. Domenica scorsa al mercatino della raccolta missionaria una vanga a punta da 2 euro, arrugginita e  vissuta mi ha incontrato. Ieri mi ha aiutato a scavare il giardino argilloso duro e compatto. Ho mischiato la terra rigirata e zappettata con 2 secchi di terriccio delle fungaia, sperando di creare un letto accogliente per le giovani piante.

Al primo sole sembravano impaurite, la pioggia di oggi le ristora.

Il presagio della torride estate mi preoccupa, il sole incessante il calore sopra i 30 gradi, la poca pioggia. Cosa ne sarà di queste piantine. 

Ho fatto quello che potevo per darle un posto accogliente dove creare radici e spazio per la loro vegetazione, ma l'estate sarà torrida ed asfissiante e tutto questo basterà? Fioriranno e spanderanno i loro aromi.? E' per questo che perdo tempo a fare l'orto per glorificarmi dei risultati? Per cercare di conoscere meglio il polinomico succedersi delle cose, complessità non calcolabile di variabili libere e beffarde. Radici e aria, umidità e sole, troveranno il loro equilibrio che farà si che si apriranno con vigore alla vita a cui le ho radicate?

Osservo aprile ed il vigore di ogni cosa, nata da seme spontaneo o da radice strisciante che occupa prevarica, ciò che ho seminato. Un giardino è un cosmo? oppure è solo specchio della paura di ciò che vedo del mondo, ombra pallida, parziale ed illusoria.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Talee

Sotto l'occhio vigile del limone le piccole talee nella fredda serra sorridono al sole di gennaio. Con loro una piccola colonia di bietole.  Tutte in attesa di andare a dimora fra i festanti insetti. Oggi Sant'Antonio Abate ricorda il pieno inverno, il freddo che potrebbe fare, una -5 potrebbe rendere inutile la protezione della serra. Ma le piante non hanno coscienza, non pensano al futuro, crescono radici da affondare nella terra e foglie con cui prendere energia dal sole. Semplicemente cercano il loro spazio nell'universo, seguendo la legge scritta nel loro seme.  Così la loro visione di fragilità e di tenacia mi da gioia.   
 Il giorno dell'epifania porta una nebbia gelata che dall'Adriatico risale sulla collina e copre il cielo già plumbeo di innoque nuvole. Le piantine autunnali riposano in attesa di qualche grado in più. Verdissime bietole già moltiplicate, rossi radicchi stanchi e ciò che resta dei cavoli neri divorati dalle lumache nel tardo autunno prima del freddo.   La notte siamo scesi a 5 gradi, il giorno sfioriamo i 10, non fa freddo, ma tutto sembra sospeso, il terreno molle dalle recenti piogge, il sole che ha accompagnato i giorni fra Natale e capo d'anno un caldo ricordo.

Maggio 2025

  Le ciliegie arrossate annunciano che il caldo è in arrivo. La prima sfuriata di vento da sud c'è già stata, il termometro a sfiorare i 30 gradi. Poi è tornata la pioggia ed il fresco illusione di un'estate normale. I gerani e le gerbere sono nel pieno della fioritura ed anche la Peonia Victoria. Le insalate rigogliose nell'orto abbondano sulla tavola. Ieri le ultime verdure da lessare, bietole, cavolo nero e spinaci. Il ciclo culturale è terminato. Non mi fido dell'estate, del caldo del garbino. Metto l'orto a riposo raccogliendo fin tanto che posso l'insalata. Per il prossimo anno devo ricordarmi di mettere a dimora pomodori e zucchine a metà marzo in modo da provare e godere delle temperature pre estive. Un esperimento di anticipo delle culture per raccogliere a giugno. Ad agosto dovrò ricordarmi di mettere a dimora il cavolo nero, la bietola   e la cicoria catalogna.  Pianifico, illudendomi nell'ordine delle cose. La casualità degli eventi farà poi il s...